Tecnoservice - Volpi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Manutenzione Attrezzature
    • Controllo Sicurezza
    • Assistenza Tecnica
    • Formazione
  • News
  • Gallery
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Mail

PESANTEMENTE IN NEGATIVO IL MERCATO AUTO (-17,1% AD APRILE)

APRILE CHIUDE CON UN -17,1% RISPETTO AL 2019

Ad aprile continua il trend discendente del mercato dell’auto in Italia, sui cui numeri hanno ancora scarsissimo peso le vendite dei veicoli elettrici nonostante il loro costante aumento. Nel mese appena trascorso sono state registrate 145.033 nuove immatricolazioni, pari a una riduzione del -17,1% rispetto alle quasi 175.000 unità dello stesso mese del 2019 – mentre non è attendibile il confronto con le 4.295 immatricolazioni di aprile 2020 che equivarrebbe a un aumento a quattro cifre. Nel 1° quadrimestre sono andate perse oltre 120.000 vetture, con 592.181 unità immatricolate, in calo del 16,9% sul 2019.

CALANO I PRIVATI

L’analisi della struttura del mercato del mese di aprile, anche in questo caso confrontata con il 2019 per la comparazione non attendibile con l’analogo mese 2020, sotto il profilo degli utilizzatori mostra un rallentamento dei privati che perdono l’8,1% delle immatricolazioni, per l’affievolirsi del contributo degli incentivi, con una quota che nel mese copre il 59,6% del totale rispetto al 63,3% del 1° quadrimestre (entrambi comunque in netta crescita rispetto al 2019).  In aprile, con 13.000 unità, le autoimmatricolazioni vedono scendere ulteriormente la loro penetrazione, all’8,9% del totale (10% nel 1° quadrimestre).

SEGNO NEGATIVO PER IL NOLEGGIO A BREVE TERMINE

Seppur in territorio negativo, il noleggio a lungo termine raggiunge il 17,5% di quota, grazie in particolare al contributo delle principali società Top; in gennaio-aprile la rappresentatività si posiziona al 16,4% del totale. Prosegue il forte calo del noleggio a breve che cede oltre la metà delle immatricolazioni rispetto a due anni fa, con una quota che però recupera rispetto agli ultimi mesi, salendo all’8,8% del totale (rispetto al 5% del 1° quadrimestre). Chiudono le società ed enti che confermano in aprile il 5,2% di quota del 1° quadrimestre.

PROSEGUE LA RIDUZIONE DI DIESEL E BENZINA

Sotto il profilo delle alimentazioni prosegue la drastica riduzione di diesel e benzina che si fermano rispettivamente al 31,9% e 22,8% di share (32,8% e 24,8% in gennaio-aprile). Il Gpl nel mese copre il 6,5% delle preferenze e il 6% nel quadrimestre, mentre il metano conferma il 2,2% nel mese e 2,3% nel quadrimestre. In fortissima ascesa, le vetture ibride salgono al 28,7% di quota, a poco più di tre punti di distacco dal motore a benzina, e chiudono il quadrimestre al 27,3% del totale. Forte espansione anche per le plug-in e le elettriche: le PHEV raggiungono nel mese il 4,3% del totale (3,9% di share nel quadrimestre), le BEV il 3,3% (3,0% in gennaio-aprile), grazie anche al supporto degli acquisti del noleggio.

FLESSIONE GENERALIZZATA FRA I SEGMENTI

Fra i segmenti si registra una flessione generalizzata, ad eccezione del segmento D che segna un trend di crescita, con una quota che sale al 13,7% del totale mercato (13,1% nel 1° quadrimestre). Le utilitarie si fermano al 38,4% di rappresentatività rispetto al 39,2% del gennaio-aprile, mentre gli altri segmenti mostrano una conferma di quota nel mese e cumulato.

CARROZZERIE

Le carrozzerie mostrano un’ulteriore crescita di mezzo punto di quota per fuoristrada e crossover in aprile rispetto al quadrimestre (47,6% nel mese e 47,1% in gennaio-aprile), mentre cedono poco più di mezzo punto le berline (44,9% in aprile, 45,5% nel quadrimestre). Variazioni di quota di un decimale in più o meno interessano le altre carrozzerie.

IN CALO TUTTE LE AREE GEOGRAFICHE

In calo tutte le aree geografiche rispetto al 2019, con il Nord Est che sale al 34,1% di quota (tre punti in più della rappresentatività archiviata dal 1° quadrimestre) grazie alla spinta del noleggio, senza il quale scenderebbe al 23,2%. In seconda posizione il Nord Ovest al 29,3% in aprile e 29,8% in gennaio-aprile. L’area centrale conferma un 21,1% nel mese e 22,2% nel cumulato, il Sud si ferma al 10,4% (11,3 nel quadrimestre) e le Isole rappresentano in aprile il 5,1% delle immatricolazioni (5,5% nel cumulato).

SCENDONO LE EMISSIONI DELLE NUOVE IMMATRICOLAZIONI

Scendono ulteriormente le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni a 123,4 g/km in aprile rispetto a 143,1 g/km del 2019. Nel primi 4 mesi la CO2 media è pari a 125 g/km (144,2 g/km in gennaio-aprile 2019).

L’analisi delle immatricolazioni per fascia di CO2 evidenzia una forte accelerazione di quota delle vetture incentivate da 0 a 20, da 21 a 60 e per quelle da 61 a 135 g/km, che coprono complessivamente circa il 70% del mercato del mese e del quadrimestre. In continua flessione la fascia da 136 a 190 g/km e quelle penalizzate dal malus oltre i 190 g/km di CO2 .

CALANO ANCHE I PASSAGGI DI PROPRIETA’

L’analisi del mercato delle auto usate evidenzia in aprile un calo del 22% rispetto al 2019, con 281.483 passaggi di proprietà, con un 1° quadrimestre che chiude in contrazione del 20,6% a 1.175.552 trasferimenti complessivi.

fonte: unrae.it

Archive

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019

Facebook

TECNOSERVICE

Azienda attiva dal 1992 specializzata nella VENDITA e nei SERVIZI POST VENDITA di manutenzione, assistenza e controllo di attrezzature per autoriparatori e centri revisione veicoli.

DOVE SIAMO

Via San Rocco, 14
Cesano Maderno (MB)

0362.508661
info@tecnoservice-volpi.it

ORARI

Lu:  8:30-13:00     14.30-18.00
Ma: 8:30-13:00     14.30-18.00
Me: 8:30-13:00     14.30-18.00
Gi:   8:30-13:00     14.30-18.00
Ve:  8:30-13:00     14.30-18.00

© Copyright 2024 - Tecnoservice Srl - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Mail
ANCORA IN NEGATIVO IL MERCATO AUTO (-12,7% A MARZO)MERCATO AUTO: CALO DEL 27,9% A MAGGIO
Scorrere verso l’alto