Tecnoservice - Volpi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Manutenzione Attrezzature
    • Controllo Sicurezza
    • Assistenza Tecnica
    • Formazione
  • News
  • Gallery
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Mail

Automotive: Come l’IA (Intelligenza Artificiale) Sta Rivoluzionando il Settore

L’Intelligenza Artificiale Trasforma l’Industria Automobilistica

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente l’industria automobilistica, influenzandone ogni fase, dalla progettazione alla produzione, fino alla manutenzione dei veicoli. Le case automobilistiche sono state tra le prime a cogliere le opportunità offerte dall’IA, sfruttandone le potenzialità per aumentare sicurezza, efficienza e innovazione nei loro prodotti.

L’IA nella Progettazione

Durante la fase di progettazione, ad esempio, l’IA viene impiegata per eseguire crash test virtuali estremamente accurati. Uno studio del Fraunhofer Institute for Industrial Mathematics (ITWM) ha dimostrato che l’utilizzo dell’IA per simulare questi test consente di identificare e migliorare i punti critici nella struttura dei veicoli, riducendo il numero di prototipi fisici necessari. Questo non solo velocizza il processo di sviluppo, ma comporta anche una significativa riduzione dei costi di ricerca e sviluppo.

Ottimizzazione dei Materiali

Un altro ambito in cui l’IA sta avendo un impatto rilevante è l’ottimizzazione dei materiali. Attraverso algoritmi di machine learning, è possibile analizzare un vasto numero di combinazioni di materiali per identificare quelli più leggeri e resistenti. L’utilizzo di materiali compositi avanzati e leghe leggere consente di progettare veicoli più efficienti e meno inquinanti. Uno studio pubblicato su Materials Today ha evidenziato come l’IA possa ridurre il peso complessivo dei veicoli fino al 10%, migliorandone al contempo la resistenza strutturale.

EFFICIENZA INCREMENTATA

In fase di produzione, le linee di assemblaggio automatizzate, integrate con sistemi di intelligenza artificiale, monitorano e ottimizzano ogni passaggio della costruzione del veicolo. Questo approccio riduce gli sprechi, aumenta la precisione e garantisce un controllo qualità elevato. Secondo il McKinsey Global Institute, l’adozione dell’IA nel processo produttivo automobilistico potrebbe incrementare l‘efficienza del 30%. Inoltre, i robot dotati di IA sono in grado di rilevare e correggere difetti in tempo reale, migliorando l’affidabilità e riducendo il numero di prodotti difettosi.

L’IA NELLA MANUTENZIONE

Anche il settore post-vendita trae enormi vantaggi dall’uso dell’IA. I sistemi di diagnostica avanzata, infatti, sono capaci di prevedere guasti e malfunzionamenti, consentendo una manutenzione predittiva che migliora l’esperienza del cliente e riduce i tempi di fermo del veicolo. Secondo Frost & Sullivan, entro il 2025, il 15% delle auto sarà equipaggiato con sistemi di manutenzione predittiva basati sull’IA.

Nuove Opportunità di Business

Oltre a rendere più efficiente la produzione, l’IA apre nuove prospettive di business per i fornitori di servizi aftermarket. Questo rende fondamentale la formazione continua per i professionisti del settore, che devono essere in grado di utilizzare strumenti diagnostici avanzati e seguire protocolli di manutenzione innovativi.

Fonte: Autopromotec

Archive

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019

Facebook

TECNOSERVICE

Azienda attiva dal 1992 specializzata nella VENDITA e nei SERVIZI POST VENDITA di manutenzione, assistenza e controllo di attrezzature per autoriparatori e centri revisione veicoli.

DOVE SIAMO

Via San Rocco, 14
Cesano Maderno (MB)

0362.508661
info@tecnoservice-volpi.it

ORARI

Lu:  8:30-13:00     14.30-18.00
Ma: 8:30-13:00     14.30-18.00
Me: 8:30-13:00     14.30-18.00
Gi:   8:30-13:00     14.30-18.00
Ve:  8:30-13:00     14.30-18.00

© Copyright 2024 - Tecnoservice Srl - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Mail
Veicoli in Italia, spesi 230,6 miliardi nel 2023Mercato Auto Settembre 2024: Nuovo calo
Scorrere verso l’alto