Tecnoservice - Volpi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Manutenzione Attrezzature
    • Controllo Sicurezza
    • Assistenza Tecnica
    • Formazione
  • News
  • Gallery
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Mail

AFFONDA IL MERCATO AUTO: NOVEMBRE CHUIDE CON UN -8,3%

NUOVAMENTE IN DIFFICOLTA’ IL MERCATO

Di nuovo in rosso il mercato dell’auto in Italia a novembre. Finito l’effetto degli incentivi estivi, dopo un ottobre già negativo, le immatricolazioni di veicoli nuovi scendono in modo allarmante a 138.405 unità, in calo dell’8,3% rispetto alle 151.001 dello stesso periodo 2019. Il tutto in considerazione del giorno lavorativo in più sul novembre di quest’anno risulta ancora più allarmante. Da gennaio a novembre il buco ha toccato quota 515.000 vetture che in 11 mesi mancano all’appello rispetto al 2019, segnando un pesante calo del 29% (1.261.802 immatricolazioni complessive rispetto alle 1.776.501 del gennaio-novembre 2019).

IBRIDE IN FORTE ACCELERAZIONE

In un mercato che nel mese di novembre è sceso in modo allarmante dell’8,3% a 138.402 unità (e che senza il giorno lavorativo in più evidenzierebbe una flessione del 12,7%), i privati si confermano l’unico canale di vendita a presentare un incremento delle immatricolazioni e le vetture ibride, plug-in ed elettriche le uniche in forte accelerazione.

L’analisi della struttura del mercato di novembre, sotto il profilo degli utilizzatori, indica una crescita del 12,2% nel mese per gli acquisti dei privati, che salgono di 12 punti di quota al 66,1% del totale. Negli 11 mesi la flessione è ancora del 20,5% a circa 811.000 unità (63,8% di quota). Nuovo forte calo per il noleggio (-19,4%), che scende a rappresentare poco più di 1/5 del mercato. Flettono entrambe le componenti: il breve termine perde il 15,4%, il lungo termine il 16,3%, con una flessione sia delle principali società Top sia delle Captive. Nel cumulato la flessione rimane pesante e pari al 36%, con il breve termine che perde il 54% dei volumi, mentre il lungo termine cede il 26,6% delle immatricolazioni. Le società registrano un ulteriore pesante calo del 45% in novembre, con meno di 19.000 immatricolazioni totali e una quota che scende al 13,5% (-9,2 p.p.), per una drastica frenata delle autoimmatricolazioni (-56%) a cui si affianca una riduzione del 10,4% delle altre società. Negli 11 mesi le società perdono il 45% delle vendite, portandosi al 14,4% di rappresentatività.

-37,4% PER IL BENZINA

Il mese di novembre mostra una flessione a doppia cifra delle immatricolazioni di auto a benzina (-37,4%), diesel (-28,4%) e metano (-30,8%). Fra le alimentazioni cresce il Gpl (+14,3%) e una forte accelerazione continuano ad evidenziare le vetture ibride (+206,7%), plug-in ed elettriche che, grazie alle immatricolazioni di contratti precedenti che hanno beneficiato degli incentivi governativi, crescono nel mese rispettivamente del 403% e 350%. Le ibride superano il 23% di quota avvicinandosi rapidamente al 29% del diesel e al 31% del benzina; al 3,5% del totale le plug-in e al 3,4% le elettriche. Nel complesso, quindi, le ibride, plug-in ed elettriche raggiungono il 30% del mercato. Nel cumulato gennaio-novembre a fronte di una contrazione di quota di benzina, diesel e gpl e una stabilità del metano, crescono le vetture ibride al 15,5% del totale, le plug-in all’1,7% e le elettriche al 2%.

Tutti in calo nel mese i segmenti del mercato ad eccezione delle utilitarie del segmento B e dell’alto di gamma, grazie al contributo del noleggio che altrimenti porterebbe il segmento F in territorio negativo. Le city car perdono l’8,4% mentre flessioni a doppia cifra interessano i tre segmenti medi e superiori.

LEGGERO INCREMENTO DEI COUPE’

Fra le carrozzerie, leggera contrazione per berline e crossover (con questi ultimi che comunque proseguono un ampliamento della quota sul mercato), più accentuata per i fuoristrada mentre pesanti flessioni interessano tutte le altre carrozzerie, ad eccezione di un leggero incremento dei coupé.

L’analisi per area geografica evidenzia in novembre una riduzione per Nord Ovest, Nord Est e Centro Italia, risultati positivi per Sud e Isole.

Ulteriore riduzione per le emissioni medie di CO2  delle nuove immatricolazioni che scendono del 12,2% a 102,7 g/km rispetto ai 116,9 del novembre 2019. Nel cumulato le emissioni calano dell’8,3% a 109,2 g/km (119,1 g/km negli 11 mesi di un anno fa).

L’analisi per fascia di CO2 mostra un incremento delle immatricolazioni di vetture fino a 110 g/km, con la fascia da 61 a 110 g/km che sta ancora beneficiando dei contratti raccolti con gli incentivi governativi e che, parallelamente, ha eroso vendite nella fascia 111-160 che perde più delle fasce penalizzate dal malus e maggiori di 160 g/km di CO2.

L’USATO PERDE IL 12,1%

Per chiudere con l’analisi del mercato dell’usato, i trasferimenti di proprietà di autovetture, al lordo delle minivolture, in novembre perdono il 12,1% con 295.546 passaggi rispetto ai 336.112 del novembre 2019. Negli 11 mesi la flessione è del 29,1% a 2.741.636 unità (3.864.731 nel gennaio-novembre 2019).

fonte: UNRAE

Archive

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019

Facebook

TECNOSERVICE

Azienda attiva dal 1992 specializzata nella VENDITA e nei SERVIZI POST VENDITA di manutenzione, assistenza e controllo di attrezzature per autoriparatori e centri revisione veicoli.

DOVE SIAMO

Via San Rocco, 14
Cesano Maderno (MB)

0362.508661
info@tecnoservice-volpi.it

ORARI

Lu:  8:30-13:00     14.30-18.00
Ma: 8:30-13:00     14.30-18.00
Me: 8:30-13:00     14.30-18.00
Gi:   8:30-13:00     14.30-18.00
Ve:  8:30-13:00     14.30-18.00

© Copyright 2024 - Tecnoservice Srl - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Mail
WEBINAR IN COLLABORAZIONE CON MAHLE AFTERMARKET ITALYcentri revisioneREVISIONE VEICOLI – UTILIZZO MISURATORE DI SFORZO AL PEDALE/ALLA LEVA
Scorrere verso l’alto