Tecnoservice - Volpi
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Manutenzione Attrezzature
    • Controllo Sicurezza
    • Assistenza Tecnica
    • Formazione
  • News
  • Gallery
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Mail

8 AUTORIPARATORI SU 10 LAVORANO IN AZIENDE CON MENO DI DIECI DIPENDENTI

In Italia, il settore dell’autoriparazione annovera oltre 90.000 imprese registrate, evidenziando una marcata propensione verso la piccola imprenditoria. Il 98% dei dipendenti opera all’interno di aziende con meno di 50 lavoratori, mentre l’81,4% si trova impiegato in imprese con meno di dieci addetti. Questi dati emergono da un’analisi condotta dall’Osservatorio Autopromotec, basata sulle informazioni fornite dall’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, utilizzando dati provenienti da Unioncamere e Infocamere nel secondo trimestre del 2023.

Le imprese artigiane di autoriparazione, cioè quelle caratterizzate dalla presenza di pochi dipendenti e dall’attiva partecipazione del gestore al processo produttivo, costituiscono il 75,9% del totale delle imprese di autoriparazione italiane. Dal punto di vista geografico, la predominanza delle imprese artigiane di autoriparazione si osserva principalmente nel Nord Italia: il Trentino-Alto Adige guida la classifica con l’86,7% delle imprese di autoriparazione, seguito da Friuli-Venezia Giulia (85,4%), Valle d’Aosta (85,2%), Veneto (83%) e Marche (82,7%). Al contrario, Umbria, Campania e Lazio mostrano le percentuali più basse di imprese artigiane di autoriparazione rispetto al totale del settore, rispettivamente con il 74,3%, 66,6% e 59,6%.

L’Osservatorio Autopromotec sottolinea l’importanza di un crescente impiego della tecnologia nella filiera automobilistica, accompagnato da una diffusione più ampia di competenze digitali e “green-skill” tra gli operatori del settore. È necessario che gli addetti del settore dell’aftermarket automobilistico si preparino ad affrontare le sfide della manutenzione e riparazione automobilistica in un contesto sempre più tecnologico. Questa necessità di aggiornamento è particolarmente urgente per gli operatori che operano in realtà di dimensioni ridotte.

Fonte: Autopromotec

Archive

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019

Facebook

TECNOSERVICE

Azienda attiva dal 1992 specializzata nella VENDITA e nei SERVIZI POST VENDITA di manutenzione, assistenza e controllo di attrezzature per autoriparatori e centri revisione veicoli.

DOVE SIAMO

Via San Rocco, 14
Cesano Maderno (MB)

0362.508661
info@tecnoservice-volpi.it

ORARI

Lu:  8:30-13:00     14.30-18.00
Ma: 8:30-13:00     14.30-18.00
Me: 8:30-13:00     14.30-18.00
Gi:   8:30-13:00     14.30-18.00
Ve:  8:30-13:00     14.30-18.00

© Copyright 2024 - Tecnoservice Srl - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Mail
MERCATO AUTO MARZO 2024: SI TORNA IN NEGATIVO (-3,7%)UN 2023 OTTIMO PER LA RIPARAZIONE AUTO
Scorrere verso l’alto